menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Affari e gestione (management)
Affari: argomenti generali
Le parti correlate nell'economia dell'azienda
Le parti correlate nell'economia dell'azienda
Riferimento: 9788814189647
Editore:
Giuffrè
Autore:
Melchiorre Gromis di Trana
Collana:
Univ. Torino-Ist.ricer. economico-aziend.
In commercio dal:
2014
Pagine:
308 p., Libro
EAN:
9788814189647
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Disp. in 1/2 gg lavorativi
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il presente volume affronta in chiave economico-aziendale il delicato tema delle operazioni con parti correlate (OPC). Spesso, le imprese, nel corso della loro gestione, pongo in essere operazioni con entità a loro legate. Tali operazioni, in considerazione del particolare legame che le contraddistingue, rischiano di essere strumentali a comportamenti lesivi nei confronti dei soci/azionisti, o di parte di essi. Lo studio, dopo un inquadramento concettuale in ambito aziendalistico, analizza la definizione di OPC fissata dal legislatore nazionale, nonché gli obblighi informativi vigenti nel nostro ordinamento, volti a garantire un adeguato livello di trasparenza. Il lavoro presenta un'analisi empirica degli effetti prodotti sull'informativa comunicata ai mercati dal Regolamento Consob n. 17221 nei suoi primi anni di applicazione. L'analisi mette in evidenza come tale nuova disciplina sia spesso inefficace e non risponda sempre in maniera esaustiva all'esigenza informativa dei principali stakeholder. Sulla base delle evidenze emerse, vengono forniti numerosi spunti e proposte volti ad alimentare il dibattito tra gli studiosi e a perfezionare l'attuale disciplina per raggiunge l'obiettivo di una più efficace disclosure.
Condividi