menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Affari e gestione (management)
Affari: argomenti generali
Contabilità dei costi, margini particolari e ottimizzazione lineare
Contabilità dei costi, margini particolari e ottimizzazione lineare
Riferimento: 9788814201240
Editore:
Giuffrè
Autore:
Marco A. Marinoni
In commercio dal:
2014
Pagine:
55 p., Libro
EAN:
9788814201240
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
La presente ricerca mira a descrivere il comportamento dei costi aziendali di varia classe e la marginalità negli equilibri gestionali e amministrativi, sia attraverso valutazioni a consuntivo, sia a preventivo. Tradizionalmente queste analisi sono effettuate considerando situazioni statiche di ambiente-azienda; nel quadro dottrinale più ampio di programmazione e controllo, indispensabile sono però anche le analisi dinamiche, quadratiche e stocastiche di ottimizzazione lineare e non lineare, con applicazioni di contabilità analitica ed in particolare di contabilità dei costi. Si mira quindi ad illustrare i problemi di scelta, mediante l'ausilio dei più comuni software applicativi di ottimizzazione lineare, proponendo anche metodologie per mezzo delle quali viene imposto un vincolo di causalità (o non-anticipatività) delle decisioni. L'instabilità dei condizionamenti interni ed esterni all'azienda impone un continuo adattamento dei dati e delle assunzioni di base, quindi la definizione a preventivo di molteplici scenari di gestione aziendale e il loro continuo mutamento. L'elasticità della gestione, oggi più che in passato, è condizione indispensabile per la continuità, soprattutto in tema di razionalizzazione dei costi. L'attitudine della gestione a rispondere in modo opportuno e tempestivo ai condizionamenti interni ed esterni non può infatti sottrarsi ad un'attenta analisi anche dell'economicità aziendale.
Condividi