menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Assistenza sociale e servizi sociali
Lavori sociali
Associazioni caritatevoli, servizi di volontariato e filantropia
Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento
Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento
Riferimento: 9788815114310
Editore:
Il Mulino
Autore:
Bartolini S. (cur.)
Collana:
Percorsi
In commercio dal:
22 Febbraio 2007
Pagine:
455 p., Libro in brossura
EAN:
9788815114310
33,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Numerose sono le ricerche sull'attività svolta dalle donne nei campi dell'educazione, dell'istruzione e dell'assistenza, temi che hanno caratterizzato l'azione femminile fra Otto e Novecento e che sono stati alle origini della storiografia femminista italiana. La novità di questo volume è nell'analisi dell'impegno svolto dalle donne tanto nella beneficenza cattolica quanto nella filantropia laica per evidenziarne le diversità, le interazioni, la mutuazione di modelli, le finalità e i risultati raggiunti. L'indagine è stata poi allargata alle congregazioni religiose femminili che, impegnate spesso sullo stesso terreno delle associazioni laiche, hanno inevitabilmente finito per relazionarsi più o meno direttamente con esse. Senza appiattire differenze ed esperienze di vita così variegate, è emerso un universo femminile che ha saputo intrattenere rapporti con i rappresentanti delle istituzioni statali, delle amministrazioni locali e delle gerarchie ecclesiastiche nel momento in cui il processo di secolarizzazione e la modernizzazione del paese investivano la società, e le identità maschili si misuravano con nuovi rapporti tra i sessi. Grazie alla storia delle donne e all'ottica di genere, su tali questioni la storiografia laica e la storiografia cattolica si sono per la prima volta confrontate per colmare alcune lacune negli studi e arricchire la storia di quel lungo e complesso processo di formazione delle italiane.
Condividi