menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto finanziario
Bancarotta e insolvenza
Reati concorsuali nel nuovo codice della crisi d'impresa. Titolo IX. Disposizioni penali d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Commenta
Reati concorsuali nel nuovo codice della crisi d'impresa. Titolo IX. Disposizioni penali d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Commenta
Riferimento: 9788895315737
Editore:
Le Penseur
Autore:
Rubino Claudio
Collana:
Fisco & finanza
In commercio dal:
09 Marzo 2021
Pagine:
192 p., Libro rilegato
EAN:
9788895315737
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il testo, giunto alla seconda edizione, affronta in maniera sistematica tutte le previsioni penali contenute nel Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCI), adottato con D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Articoli dal 322 al 347), partendo dai reati commessi dall'imprenditore in liquidazione giudiziale per proseguire con quelli commessi da terzi o nell'ambito delle procedure tipizzate, senza dimenticare le disposizioni relative all'esercizio dell'azione penale e la costituzione di parte civile. Ogni previsione di legge è accompagnata da un approfondimento applicativo, dai commenti della dottrina sia maggioritaria che minoritaria e dalle prese di posizione della giurisprudenza. Per agevolarne la lettura, l'articolato è altresì comprensivo di schemi di sintesi finale, in modo da permettere anche ai non addetti ai lavori di avere una comprensione sintetica e tassativa della materia trattata.
Condividi