menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Religione e fede
Cristianesimo
Chiese e denominazioni cristiane
Cattolicesimo romano, chiesa cattolica romana
Liturgia delle Ore. Proprio della Custodia di Terra Santa
Liturgia delle Ore. Proprio della Custodia di Terra Santa
Riferimento: 9788862403573
Editore:
TS - Terra Santa
Collana:
Arte-archeologia
In commercio dal:
13 Luglio 2015
Pagine:
496 p., Libro
EAN:
9788862403573
29,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il patrimonio liturgico della Custodia di Terra Santa nella nuovissima edizione della Liturgia delle Ore dei frati francescani di Gerusalemme. Il Calendario adottato in questo volume contiene le ricorrenze che sono celebrate in tutto il territorio della fraternità custodia le (come ad esempio la dedicazione della basilica del Santo Sepolcro, sant'Antonio di Padova, oppure alcuni santi o beati francescani che hanno servito in Custodia). Esso intende anche essere uno strumento atto a favorire l'inserimento locale per i numerosi sacerdoti, monaci, monache, religiosi, religiose e fedeli laici che celebrano in lingua italiana la Liturgia delle Ore in Terra Santa. I pellegrini hanno inoltre la facoltà di celebrare non solo la messa del giorno ma anche la messa del luogo seguendo così, oltre che la storia, anche la geografia della salvezza. In modo analogo, a chi celebra la Liturgia delle Ore nei santuari viene anche permesso di celebrare l'Ufficio divino del luogo e non solo quello del giorno.
Condividi