menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Storia
Storia
Storia: specifici eventi e argomenti
Colonialismo e imperialismo
Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo
Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo
Riferimento: 9788855535670
Editore:
PATRON
Autore:
Villa L. (cur.)
In commercio dal:
29 Settembre 2022
Pagine:
104 p., Libro in brossura
EAN:
9788855535670
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
L'esposizione Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo, consente di entrare in contatto con vicende belliche che determinarono l'espansione coloniale italiana fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e permette di conoscere le traiettorie del collezionismo coloniale in Italia e in Europa, con riferimento specifico al contributo di cittadini bolognesi. La raccolta libica della Croce Rossa di Bologna, conservata presso il Museo Civico del Risorgimento cittadino e riscoperta nell'ultimo scorcio del Ventesimo secolo, recupera la memoria della guerra italo-turca, un importante episodio del colonialismo italiano postunitario in Africa. Fotografie e oggetti raccolti in Libia dai membri della 47° Ambulanza e conservate in altre raccolte documentarie del Museo del Risorgimento, raccontano le caratteristiche peculiari del collezionismo coloniale. Con riferimento al più ampio contesto della penetrazione europea nell'Africa settentrionale, l'allestimento è arricchito dai materiali della collezione di Carlo Mazzetti, bolognese che visse per oltre cinquant'anni in Egitto a partire dal 1849 e che inviò nella città natale oggetti prelevati dai campi di battaglia delle guerre anglo-egiziana e anglo-mahdista. Il patrimonio donato da Mazzetti, oggi conservato nei depositi del Museo Civico Medievale e in mostra fin dall'allestimento del Museo Civico di Bologna deciso nel 1881, fu confermato nei suoi successivi adattamenti, risalenti all'inizio del XX secolo, quando una vetrina dedicata alle guerre coloniali in Egitto fu aggiunta all'esposizione. Le raccolte, messe tra loro in dialogo nel contesto della mostra Libia 1911-1912, riportano alla luce documenti eccezionali mai pubblicati prima, utili per arricchire la conoscenza storica degli eventi storici che hanno contraddistinto l'espansione coloniale europea nell'Africa settentrionale.
Condividi