menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Politica e governo
Attivismo politico
Conflitti armati
Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano
Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano
Riferimento: 9788876159725
Editore:
Castelvecchi
Autore:
De Martino C. (cur.)
Collana:
RX
In commercio dal:
31 Luglio 2013
Pagine:
128 p., Libro
EAN:
9788876159725
18,50 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Gerusalemme è il cuore del conflitto israelo-palestinese? O forse parlare di una Gerusalemme Est e di una Gerusalemme Ovest non ha più senso, dal momento che Israele pare aver definitivamente annesso l'altra metà? Secondo alcuni osservatori, il governo del territorio rappresenta una delle armi principali di una guerra a bassa intensità con cui ciascuna parte cercherebbe di consolidare la propria superiorità demografica e influenzare le opzioni in gioco, in vista dei negoziati finali. Si può dunque parlare di una città normale? In un contesto etnicamente e geopoliticamente diviso, in cui persino il nuovo treno metropolitano diventa oggetto del dibattito politico tra due gruppi nazionali che si scontrano nella pianificazione e nell'esperienza quotidiana della città, è possibile pensare a forme di convivenza tra comunità, che ne assicurino la coesistenza, il governo e lo sviluppo, traghettando Gerusalemme nel XXI secolo? In questa raccolta di saggi, alcuni tra i più illustri architetti, artisti e storici esperti di Medio Oriente spiegano come la regolare coabitazione tra i diversi gruppi all'interno della Città Santa rappresenti un effettivo strumento di tutela delle loro reciproche ragioni e dei loro diritti e quindi una concreta possibilità di pace durevole.
Condividi