menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Politica e governo
Attivismo politico
Conflitti armati
Emergenza Libia
Emergenza Libia
Riferimento: 9788849849837
Editore:
Rubbettino
Autore:
Semprini F. (cur.)
In commercio dal:
05 Dicembre 2016
Pagine:
203 p., Libro in brossura
EAN:
9788849849837
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Emergenza Libia è un progetto nato dalla voglia di raccontare sotto diverse angolature, punti di vista e professioni, gli ultimi cinque anni di storia del Paese nordafricano. Dalla guerra civile del 2011 e l'uccisione di Muammar Gheddafi, al fallito colpo di mano con cui lo scorso ottobre gli ultimi irriducibili dell'ex presidente Khalifa Ghwell puntavano a rovesciare il Governo di accordo nazionale di Fayez al Sarraj, impegnato in una complicata ricerca di legittimazione interna. Processo in cui l'Italia punta a rivestire un ruolo di primo piano in termini di dialogo e cooperazione. Un lustro di conflitti civili, divisioni etniche e politiche, caos, vuoti di potere e migrazioni di massa, culminati con la guerra per la liberazione di Sirte, terza capitale dello Stato Islamico e la spaccatura della Libia nei due blocchi Est-Ovest. Una divisione riflesso di lacerazioni intestine antiche e nuove, contrapposizioni regionali e internazionali, che oggi più che mai stanno segnando le sorti di popoli e nazioni che conservano l'antico privilegio di affacciarsi sul Mar Mediterraneo.
Condividi