menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto dei mezzi di comunicazione di massa e dello spettacolo
Il diritto dello spettacolo e le nuove tecnologie. Atti del webinar del 5 ottobre 2020
Il diritto dello spettacolo e le nuove tecnologie. Atti del webinar del 5 ottobre 2020
Riferimento: 9788831222648
Editore:
PM edizioni
In commercio dal:
30 Novembre 2020
Pagine:
114 p., Libro in brossura
EAN:
9788831222648
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il diritto dello spettacolo è una disciplina complessa che, nel corso degli ultimi anni, ha ricevuto una crescente attenzione da parte del legislatore. In particolare, è del novembre del 2017 la legge delega sullo spettacolo dal vivo che fissava l'obiettivo di giungere alla approvazione del c.d. Codice dello Spettacolo. L'obiettivo del webinar è stato quello di intavolare un dialogo tra gli operatori del mondo dello spettacolo e i giuristi, in un momento storico del tutto peculiare quale quello che stiamo vivendo. Le misure di contenimento individuate dal Governo in relazione alla migliore gestione della pandemia Covid-19 hanno certamente fatto emergere peculiarità e specifiche difficoltà di questo settore. In questo dibattito, prioritario diviene il riferimento alle nuove tecnologie, esplicitamente menzionate nell'ambito della legge delega del 2017. È inevitabile riconoscere che il loro impiego, da un lato, faccia emergere evidenti carenze di tutela per gli operatori del settore e, dall'altro lato, possa costituire un formidabile strumento di diffusione del pensiero, principio fondamentale del diritto delle arti e dello spettacolo.
Condividi