La riforma del lavoro. Primi orientamenti giurisprudenziali dopo la Legge Fornero

Riferimento: 9788814184826

Editore: Giuffrè
In commercio dal: 2013
Pagine: 770 p., Libro rilegato
EAN: 9788814184826
74,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

L'opera esamina tutte le innovazioni, incidenti significativamente su molteplici settori del diritto del lavoro, introdotte dalla c.d. legge Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92), a quasi un anno dalla sua entrata in vigore. L'approccio si caratterizza per il taglio ricostruttivo e sistematico seguìto nell'elaborazione dei vari capitoli, divisi organicamente per singoli temi ma uniti, in un'ottica di salvaguardia della linearità dell'impostazione, da un filo conduttore unitario. Nel volume sono prese in considerazione le problematiche relative al contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (con disamina estesa, anche all'ipotesi, introdotta dal d.l. 179/2012, di contratto stipulato da una startup innovativa), all'apprendistato, al part-time, al lavoro intermittente, al lavoro a progetto e alle partite iva, all'associazione in partecipazione, al lavoro accessorio e ai tirocini formativi, ai licenziamenti ed alla particolare procedura prevista per la gestione del relativo contenzioso, agli ammortizzatori sociali, agli incentivi all'esodo e alle assunzioni, alle dimissioni ed alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, alle misure a sostegno della genitorialità e dei disabili, alla responsabilità solidale del committente negli appalti, all'apprendimento permanente (con esame del recentissimo d.lgs. 13/2013) e al coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa.