menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto societario, commerciale e della competizione
Diritto della concorrenza, diritto antitrust
La nullità antitrust della fideiussione omnibus. Mito o realtà?
La nullità antitrust della fideiussione omnibus. Mito o realtà?
Riferimento: 9788827907788
Editore:
Key Editore
Autore:
Bastianon Stefano
In commercio dal:
30 Aprile 2021
Pagine:
170 p., Libro
EAN:
9788827907788
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il presente lavoro nasce con l'obiettivo di fornire uno strumento di lavoro a vantaggio di tutti coloro che devono affrontare professionalmente il delicato tema della nullità dei contratti di fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust. Si tratta di un tema di straordinaria attualità e di rilevante complessità, contraddistinto da una pluralità di questioni, di diritto sostanziale e di diritto processuale, sulle quali si registra un acceso dibattito giurisprudenziale, sia di merito che di legittimità. Partendo da un'attenta ed accurata ricostruzione sia dell'istituto del private enforcement del diritto antitrust, sia del relativo panorama giurisprudenziale, l'opera analizza le principali questioni giuridiche attualmente dibattute in ordine alla sorte dei contratti di fideiussione omnibus contenenti le tre clausole ritenute in contrasto con la normativa antitrust dalla Banca d'Italia nel provvedimento n. 55/2005. Il quadro che ne emerge si presenta particolarmente ricco e complesso rispetto al quale i vari interventi nomofilattici della Corte di Cassazione non sono ancora riusciti a dirimere in modo univoco le varie questioni (sostanziali e processuali) dibattute.
Condividi