menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto e procedura penale
Codici penali del Regno d'Italia. Testi non commentati
Codici penali del Regno d'Italia. Testi non commentati
Riferimento: 9788824463478
Editore:
Edizioni giuridiche simone
Collana:
I codici storici
In commercio dal:
01 Ottobre 2008
Pagine:
608 p., Libro in brossura
EAN:
9788824463478
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Questa raccolta integra la collana dedicata ai codici del Regno d'Italia inaugurata con il codice civile del 1865 ed il codice di commercio del 1882. Il volume, in particolare, contiene i primi due codici (penale e di procedura penale) dell'Italia unita e i codici del '30 nella loro versione originaria. L'opera, che ha un valore storico di indiscussa evidenza, si collega ai codici vigenti con una serie di richiami, riportati in parentesi quadre, riferiti ai codici penale e di procedura penale in vigore; l'ampio corredo di note, inoltre dà conto dell'evoluzione legislativa dei singoli istituti. Il volume risponde all'esigenza, sempre più sentita dai cultori del diritto, di disporre dei testi integrali dei Codici previgenti al fine di conoscere l'iter storico degli istituti attualmente in vigore. L'opera, inoltre, per come è redatta, riporta il solo testo di legge senza commento, per consentire agli aspiranti magistrati, notai e pubblici concorrenti di consultare, in sede di prova scritta, una raccolta codicistica evitando così di deteriorare o smarrire un pregiato testo antico; tale impostazione consente un approfondimento storico per studiosi e cultori della materia ed è di particolare utilità per quanti, in vista di concorsi o esami, vogliano arricchire la propria preparazione o i propri elaborati. Particolare attenzione, infine, è stata dedicata all'indice analitico, strumento essenziale per la consultazione del testo.
Condividi