menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto privato, diritto civile: opere generali
Gli atti delle parti. Commentario al codice di procedura civile
Gli atti delle parti. Commentario al codice di procedura civile
Riferimento: 9788827907061
Editore:
Key Editore
Autore:
Rainis Cristina
Collana:
Commentario. Micromanuali
In commercio dal:
01 Novembre 2021
Pagine:
204 p., Libro
EAN:
9788827907061
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il presente scritto si propone di essere una guida pratica alla redazione degli atti di parte, dal momento che le norme di riferimento forniscono scarne indicazioni (ad esempio relativamente alla formulazione dei capitoli di prova; contenuti ammessi e non ammessi) con uno sguardo al passato e ai diversi orientamenti formatisi in dottrina e in giurisprudenza in relazione agli atti e alle istanze di parte nel processo civile, con particolare riferimento alle c.d. memorie istruttorie di cui all'art. 183, sesto comma, c.p.c., all'istanza di ingiunzione di cui all'art. 186 ter c.p.c. e alle memorie conclusive del processo di cui all'art. 190 c.p.c., successive alla rimessione della causa in decisione. L'opera quindi espone le varie tesi perché, alla fine, nel processo civile è possibile tutto e il contrario di tutto, quindi anche un consolidato orientamento può essere ribaltato dal c.d. revirement della Corte di Cassazione (come nel caso della distinzione fra emendatio e mutatio libelli cambiata dalla storica sentenza delle Sezioni Unite del 2015). È stato altresì svolto un excursus storico dell'art. 183 c.p.c. dal 1940 a oggi per dimostrare l'importanza che hanno assunto nel tempo le memorie, fino a giungere al periodo attuale di emergenza da coronavirus.
Condividi