menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
SocietÀ e cultura: argomenti d'interesse generale
Problemi e processi sociali
Discriminazione sociale
Sole a ovest di Córdoba. Storia di una favela argentina (Il)
Sole a ovest di Córdoba. Storia di una favela argentina (Il)
Riferimento: 9788898119967
Editore:
Villaggio Maori
Autore:
Mancin Fabio
Collana:
Germinale
In commercio dal:
20 Marzo 2017
Pagine:
288 p., Libro in brossura
EAN:
9788898119967
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Povertà, degrado e illegalità: ecco cosa attende Fabio, autore e protagonista di questo diario, quando nel 2004, lasciati in Germania affetti e lavoro, parte alla volta dell'Argentina per collaborare con un' ONG locale. La triste realtà delle villas miseria cordobesi, la rassegnazione e l'indifferenza delle istituzioni sono il suo nuovo pane quotidiano. Ma in questi ambienti emarginati operano anche persone coraggiose, motivate e realmente intenzionate a cambiare le cose; tra queste spicca Nilda, la vecchia signora che ha dedicato la sua vita ai bambini, e il cui sogno, la Casita del Sol, diventerà ben presto per Fabio un ambizioso progetto a cui dar vita. Una storia vera, un viaggio che cambierà profondamente i suoi protagonisti e condurrà alla nascita di una realtà che, seppur tra mille difficoltà, continua ancora oggi a crescere. «È una storia fatta di sconfitte, drammi e ingiustizie, ma anche di emozioni, vittorie e gioie. Quasi mai siamo all'altezza delle storie che viviamo e forse è per questo che sentiamo l'impulso di scriverle».
Condividi