menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Economia
Economia politica
Economia della complessità di Nicholas Georgescu-Roegen (L')
Economia della complessità di Nicholas Georgescu-Roegen (L')
Riferimento: 9788860875655
Editore:
Le Lettere
Autore:
Giacobello M. Laura
Collana:
GaiaMente
In commercio dal:
01 Gennaio 2012
Pagine:
265 p., Libro in brossura
EAN:
9788860875655
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
L'intento di questo lavoro è consegnare il pensiero di Georgescu-Roegen, matematico ed economista di formazione, alla diretta considerazione dell'indagine filosofica, coerentemente alla convinzione, da egli stesso espressa, secondo la quale "un saggio sulle questioni fondamentali in qualsiasi scienza ha carattere inevitabilmente filosofico". L'entità del suo contributo emerge, soprattutto, dalla considerazione delle riflessioni epistemologiche che egli formula proprio dall'interno dell' economia stessa, animato dalla scoperta dell'inadeguatezza delle ordinarie categorie della scienza. Dal disagio emergente dall'incapacità della scienza economica ortodossa di affrontare e risolvere alcune delle tematiche più pertinenti alla concreta vita economica, tra cui quella ecologica, nasce infatti l'esigenza di un nuovo paradigma epistemologico, inaugurato da Georgescu-Roegen con il nome di bioeconomia. L'articolato itinerario intellettuale di questo grande pensatore rivela l'apporto, straordinariamente innovativo, che il suo lavoro contiene proprio nella direzione delle tematiche privilegiate dal pensiero della complessità.
Condividi