menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Educazione
Educazione superiore
Happiness Labs. Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari
Happiness Labs. Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari
Riferimento: 9788835146315
Editore:
Franco Angeli
Collana:
PEDAGOGIA
In commercio dal:
23 Marzo 2023
Pagine:
108 p., Libro in brossura
EAN:
9788835146315
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Può l'Università, superando le sue missioni più tradizionali - la ricerca, la didattica e la disseminazione delle conoscenze in via sinergica con il territorio - impegnarsi a costruire benessere personale e comunitario? È possibile prendere atto, una volta per tutte, che dimensione personale, formativa e professionale sono strettamente interconnesse e che, nel caso specifico, il benessere del soggetto e dei luoghi in cui esso nasce, cresce, vive, si forma e lavora possono essere capacitanti o viceversa possono lederne dignità, progettualità e felicità? Nell'ambito delle scelte strategiche di Ateneo, l'Università di Foggia ha deciso di cogliere gli stimoli di tale domanda e accettare la sfida di perseguire non solo un'elevata preparazione culturale e scientifica dei suoi studenti ma anche di assicurarne, o quantomeno tutelarne e promuoverne, il benessere e la sostenibilità personale. Il volume, in tal senso, rende conto, di una delle iniziative particolarmente apprezzate dagli studenti, oggi alla seconda edizione: Happiness Labs. I contributi raccolti in volume - di Miriam Bassi, Severo Cardone, Nadia Cascioli, Daniela Dato, Manuela Ladogana, Cristina Romano - danno corpo, da una parte, a una serie di riflessioni teoriche e metodologiche che sono alla base della progettazione del percorso e, dall'altra, a una presentazione dei risultati raggiunti in termini di risposta da parte degli studenti. Tutto ciò nella convinzione che il benessere personale possa avere ricadute importanti sui processi decisionali di singoli e comunità e, oltre ad avere un impatto misurabile sull'esperienza di apprendimento degli studenti, possa anche produrre, a lungo termine e in una prospettiva ecosistemica, un impatto determinante sulla qualità della vita delle comunità future.
Condividi