menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Politica e governo
Ideologie politiche
Fascismo e nazismo
Germania nera. 1940-1945
Germania nera. 1940-1945
Riferimento: 9788897995081
Editore:
Leonida
Autore:
Davide Diotti
In commercio dal:
2012
Pagine:
200 p., Libro in brossura
EAN:
9788897995081
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il titolo del libro evoca lo spettro che la storia vide materializzarsi nelle vicende sviluppatesi attorno alla seconda guerra mondiale. Una prospettiva storica di lunga durata che l'autore delinea in modo appropriato, epurando la ricerca da sintesi improprie e sviluppando le vicende legate ai protagonisti dello sterminio perpetrato dai nazisti durante le fasi del secondo conflitto mondiale. Il lavoro, redatto con rigore metodologico, è certamente dotato di forti valenze storiografiche; i temi affrontati da Davide Diotti, a distanza di parecchi decenni, destano ancora interesse ed alimentano vivaci dibattiti tra gli storici. L'analisi attenta e scrupolosa condotta sulla vasta bibliografia che ruota attorno alla tragedia dell'Olocausto, ha consentito all'autore di realizzare un corpus di rilevante significatività. La schematica impostazione del saggio segue un unico filo conduttore confluente in uno stile sciolto e non privo di tensioni ideali. Davide Diotti descrive sinteticamente il contesto sociale, economico, politico e militare tedesco antecedente lo scoppio del conflitto, correlandolo con i disegni hitleriani dell'eccidio di massa. (dalla nota redazionale)
Condividi