Realismo patriarcale. Come il sistema ci educa alle diseguaglianze

Riferimento: 9791256151899

Editore: Meltemi
Autore: Miccichè Martina
Collana: Culture radicali
In commercio dal: 24 Gennaio 2025
Pagine: 242 p., Libro in brossura
EAN: 9791256151899
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

Ma è davvero così? Spesso si ha la tendenza a credere che le cose vadano esattamente come devono andare e si finisce per accettare tutto, diseguaglianze comprese. In questo saggio, Martina Miccichè cerca di ribaltare il paradigma del fatalismo, analizzando e denunciando il concetto di realismo oppressivo, e scende sempre più a fondo, fino alla definizione di un realismo patriarcale sulla base delle connessioni tra capitalismo e sessismo. L'autrice descrive situazioni ordinarie nelle quali nemmeno ci si accorge della presenza di iniquità e spiega come, a differenza di quanto la cultura pop insegni, capitalismo e transfemminismo siano incompatibili. Inoltre, fornisce ai lettori gli strumenti per decodificare le dinamiche patriarcali che permeano la nostra società: dall'educazione di genere alla morale militarista, passando per l'illusione del successo e arrivando al dominio di specie.