Logica dell'implicito

Riferimento: 9791222320656

Editore: Mimesis
Autore: Casartelli Giovanni
Collana: Eterotopie
In commercio dal: 02 Maggio 2025
Pagine: 222 p., Libro in brossura
EAN: 9791222320656
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quando siamo di fronte agli altri, comunichiamo molto più di quello che pensiamo di comunicare e percepiamo molto più di quello che pensiamo di percepire. A nostra insaputa, una comunicazione implicita trapela tra le pieghe del nostro agire. Il mondo che frequentiamo ci impregna della sua essenza e modifica il nostro sguardo, rendendoci responsabili del suo effetto. Esso riverbera nei nostri gesti, a nostra insaputa, e gli altri ne sono pervasi. Nel tentativo di esplorare tale dimensione implicita dell'esperienza, con questo lavoro ci si propone di dare voce ad alcuni autorevoli pensatori della soggettività come Maurice Merleau-Ponty, Daniel N. Stern, John Searle e Fred Dretske fino a giungere a un tentativo di formalizzazione di una teoria denominata: Teoria del Riverbero. Il protagonista dell'intero volume sarà l'implicito che verrà analizzato sotto diverse prospettive: lo sviluppo del bambino, l'esperienza del linguaggio, il tema del libero arbitrio, la teoria della percezione e la progettazione del comportamento. In termini di stile, il testo alterna il rigore della filosofia analitica alla finezza del linguaggio fenomenologico, ma si concede anche un registro più colloquiale nella seconda parte, nella quale sono raccolti brani tratti da incontri e riflessioni tenuti dall'autore.