Prospettiva autopoietica-enattiva. Vita, cognizione, educazione nel solco di Maturana e Varela (La)

Riferimento: 9788835148456

Editore: Franco Angeli
Autore: Tarsi Pier Paolo
Collana: Ecologie della formazione
In commercio dal: 29 Aprile 2024
Pagine: 260 p., Libro in brossura
EAN: 9788835148456
33,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il testo propone un'approfondita e organica esplorazione dell'opera complessiva di Humberto R. Maturana e Francisco J. Varela, fornendo, per la prima volta nel panorama editoriale, un rigoroso e agile supporto per quanti, in diversi ambiti e per differenti scopi, vogliano comprendere a fondo e in un quadro unitario i numerosi lasciti di due scienziati e filosofi i cui nomi sono inscindibilmente legati. L'autopoiesi, l'enattivismo, la neurofenomenologia, la biologia dell'amore e altri contributi dei due hanno pervaso e rinnovato nel tempo numerosi campi disciplinari, valicando confini settoriali e aprendo nuovi percorsi trasversali di indagine: l'eco creativa della lezione di Maturana e Varela è disseminata e fiorente in ambiti che spaziano dalla filosofia alla scienza cognitiva, dalla biologia teorica ed evolutiva alle teorie dell'autorganizzazione, dall'intelligenza artificiale e la robotica fino alle scienze sociali e della formazione. I molteplici insegnamenti che lasciano in eredità - e ne fanno due indiscussi protagonisti della ricerca contemporanea - vengono ripercorsi e analizzati in queste pagine nel loro sviluppo e nei reciproci rimandi, delineandone compiutamente le intime connessioni e la coerenza, nonché esplicitandone le implicazioni epistemologiche, pedagogiche e i fecondi apporti che offrono per orientare l'agire formativo e didattico.