menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Educazione
Filosofia e teoria dell'educazione
Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin
Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin
Riferimento: 9788895418186
Editore:
La Rondine Edizioni
Autore:
Lupo Nello
In commercio dal:
01 Gennaio 2009
Pagine:
202 p., Libro in brossura
EAN:
9788895418186
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
L'autore con questo libro vuole mettere sotto l'attenzione del lettore come Morin contrapponendosi a Cartesio per la necessità del superamento delle Regulae, inadeguate all'uomo post-moderno, non essendoci una distinzione e separazione tra res extensa e res cogitans, elabora una sua personale filosofia il realismo complesso, un nuovo metodo che gli consente di costruire una moderna epistemologia. Alla ricerca di un uomo la cui natura è nell'interrelazione tra mondo biologico e realtà antroposociale, nel tentativo di superare le vecchie antinomie materia/spirito, anima/corpo in favore di una concezione articolata. Secondo Morin la scienza moderna deve conservare la circolarità della realtà e del sapere, trasformando i circoli viziosi in circoli virtuosi riflessivi e generatori di pensiero complesso. Morin elabora così una nuova teoria dell'educazione, dell'istruzione introducendo il concetto di meticciamento generale dell'umanità, dell'insegnamento in direzione transdisciplinare e una riforma della scuola che deve affrontare dai primissimi livelli il problema della conoscenza dell'uomo nel suo habitat naturale.
Condividi