menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Guerra e difesa
Forze aeree e impiego operativo
Storia della Luftwaffe. L'arma aerea tedesca dal 1915 al 1945 (La)
Storia della Luftwaffe. L'arma aerea tedesca dal 1915 al 1945 (La)
Riferimento: 9788866970040
Editore:
Res Gestae
Autore:
Tyrrell Killen John
In commercio dal:
09 Maggio 2012
Pagine:
490 p., Libro in brossura
EAN:
9788866970040
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Nel 1915, quando ormai la guerra aerea si sta rivelando fondamentale nella decisione delle battaglie, un gruppo di piloti, fondatori della Luftwaffe, combatte e muore per assicurare alla Germania la supremazia in cielo. Immelmann, Boelcke, von Richtofen: alcuni di questi nomi, li ritroveremo nella Luftwaffe del Terzo Reich, fino agli ultimi giorni del millennio hitleriano, in un'atmosfera da incubo. Infatti, dopo la caduta della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo, viene dato nuovo incremento alla aviazione militare. Goering, il playboy Udet, il bollente Kesselring, Jeschonnek: ecco i nomi dei creatori della forza aerea tedesca, di quella nuova e temibile Luftwaffe, che diviene un elemento determinante nella distruzione dell'esercito polacco e poi nello sfondamento del fronte in Francia, nel 1940. Lo storico dell'aviazione John Killen, segue lo sviluppo e l'affermazione della Luftwaffe con una narrazione documentata e che prende il lettore. Ma Killen non si è limitato a ricostruire la storia di un'arma aerea, il cui nome è diventato sinonimo di audacia ma anche di terrore. Nel libro, appaiono i piloti che intrecciarono le loro vicende personali alla tragedia della guerra: Galland, Molders, Marseille. Alcuni di loro, come Hanna Reitsch che sperimentò i primi aerei a reazione, appartengono ormai alla storia del volo.
Condividi