menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Politica e governo
Relazioni internazionali
Geopolitica
Ora della verità. Rapporto ISPI 2025 (L')
Ora della verità. Rapporto ISPI 2025 (L')
Riferimento: 9791256003303
Editore:
Ledizioni
Autore:
Colombo A. (cur.), Magri P. (cur.)
Collana:
ISPI
In commercio dal:
28 Febbraio 2025
Pagine:
216 p., Libro in brossura
EAN:
9791256003303
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Dagli Stati Uniti di Trump alla Cina di Xi, dal conflitto in Ucraina a quelli (incrociati) in Medio Oriente, non c'è dubbio che per molti attori internazionali sia sempre più vicina l'ora della verità. Trump è già all'opera, ma quanto potrà davvero continuare a fare il disrupter-in-chief? Con quali conseguenze sull'ordine internazionale e sui principali alleati e avversari degli Stati Uniti? E con il fragile cessate il fuoco a Gaza è scoccata l'ora della verità anche per il governo Netanyahu e per Hamas? È, d'altronde, l'ora della verità anche per l'Europa. In un contesto segnato da crisi internazionali, appuntamenti elettorali nazionali (in Germania) e ricorrenti crisi politiche (in Francia), i governi nazionali e una Commissione europea appena entrata in carica dovranno andare alla ricerca di risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione verde. Di tutte queste ore della verità parla il Rapporto ISPI 2025 con cui puntiamo a offrire, una volta di più, una bussola per un mondo che cambia.
Condividi