menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
SocietÀ e cultura: argomenti d'interesse generale
Problemi e processi sociali
Impatto sociale delle calamità
Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici
Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici
Riferimento: 9791259945020
Editore:
Aracne (Genzano di Roma)
Collana:
Paideia
In commercio dal:
28 Ottobre 2021
Pagine:
248 p., Libro in brossura
EAN:
9791259945020
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Nel volume il termine crisi riacquista il suo significato originario di distinzione e cambiamento. Si tratta di quel sottile crinale che ci deve spingere a comprendere gli errori, anche sistemici, e a modificare radicalmente il nostro approccio. Caratteristica fondamentale della filosofia è l'avvio di un processo di analisi e studio, senza la pretesa di avere già una verità. La ricerca della verità, tuttavia, è un problema eterno: da un lato tutti abbiamo fame di verità, anche parziali, dall'altro sappiamo che è veramente difficile arrivare a conoscerla. Da questo nasce l'atteggiamento scettico di molti di noi che, se vissuto onestamente e con sobrietà, è fondamentale per la ricerca.
Condividi