menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Educazione
Insegnamento a gruppi specifici e a persone con particolari esigenze
Insegnamento a disabili fisici
Breve storia della tiflologia
Breve storia della tiflologia
Riferimento: 9788859039044
Editore:
Erickson
Autore:
Rapisarda Gianluca
Collana:
Direct publishing
In commercio dal:
16 Aprile 2024
Pagine:
134 p., Libro rilegato
EAN:
9788859039044
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Un contributo sull'educazione dei ciechi e sulla Tiflologia in Italia, che chiarisce molti dubbi, suscita interrogativi e propone soluzioni concrete. Il volume contiene riferimento storici che permettono di comprendere la storia e sgombrare il campo dai troppi pregiudizi ai quali le persone non vedenti sono ancora inevitabilmente associate. Cercando di tenere gli occhi aperti sul mondo dei non vedenti, l'autore conduce un'indagine sul mondo dei non vedenti con l'obiettivo di far conoscere la realtà in cui tali persone vivono e allontanando i pregiudizi che ancora oggi li riguardano e li mortificano. I primi cinque capitoli ripercorrono l'educazione dei ciechi al tempo delle scuole speciali, soffermandosi sull'importanza che hanno avuto - e che tutt'ora hanno - l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Biblioteca per ciechi di Monza, la Stamperia Braille, la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e gli istituti speciali, con particolare riguardo all'Istituto Romagnoli di Roma. Il sesto e ultimo capitolo, invece, evidenziano la situazione dell'inclusione scolastica dei ciechi dopo il passaggio all'integrazione nelle scuole comuni dopo il Sessantotto.
Condividi