menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Educazione
Insegnamento a gruppi specifici e a persone con particolari esigenze
Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva
Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva
Riferimento: 9788874667376
Editore:
Carocci
Autore:
Cottini Lucio
Collana:
I manuali
In commercio dal:
12 Novembre 2015
Pagine:
167 p., Libro in brossura
EAN:
9788874667376
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il volume illustra le metodologie di lavoro adottabili in classe per potenziare le capacità mnestiche degli allievi della scuola dell'infanzia e primaria. Seguendo il percorso di un'insegnante, la maestra Tina, sono presentati itinerari didattici per promuovere un utilizzo strategico e consapevole della memoria. L'approccio adottato enfatizza la dimensione dell'inclusione, curando non solo la tipologia di compiti, ma anche la creazione di un clima accogliente per tutti nella classe e la valorizzazione delle diversità, con ampio utilizzo di metodologie di gruppo, strategie di aiuto, autovalutazioni. I principali temi affrontati sono: l'apprendimento delle competenze di base, la soluzione dei problemi, la metacognizione, il metodo di studio. Le proposte di lavoro contenute nel testo possono essere sviluppate collegandosi al portale IncluDeRe (Laboratorio sull'inclusione, didattica e ricerca educativa), promosso dal Dipartimento di Scienze umane dell'Università di Udine.
Condividi