Verso libero in Italia (1888-1918). Lineamenti storici, sondaggi formali e questioni di metodo (Il)

Riferimento: 9791222314266

Editore: Mimesis
Autore: Sanseverino Luca
Collana: I sensi del testo
In commercio dal: 29 Novembre 2024
Pagine: 418 p., Libro in brossura
EAN: 9791222314266
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il verso libero è anzitutto un prodotto dell'episteme ottocentesca. Sul piano degli eventi, i suoi prodromi si situano fra le ricerche della canzone libera leopardiana e la progressiva apertura del novero delle forme metriche verificatasi già attorno alla metà del secolo, benché ancora nell'alveo della metrica regolare. Tuttavia, non è difficile constatare come la ricezione del verso libero sia avvenuta a velocità drammaticamente diverse, poiché mentre i poeti ne assimilarono in fretta la novità e convertirono il monopolio delle pratiche nel giro di un solo ventennio, sugli studi ancora incombono seri vuoti storiografici e metodologici. Con l'affermarsi del verso libero non è però in gioco soltanto un cambiamento di usi più che secolari, ma anche un passaggio centrale per capire i modi in cui il Novecento si è posto nelle condizioni di fruire e attraversare la poesia del passato. Il presente lavoro attraversa le tappe di tale snodo epocale, affiancando la ricostruzione storiografica a una riflessione sulle metodologie di analisi della versificazione moderna.