Forme del sonetto. La tradizione italiana e il Novecento

Riferimento: 9788843066087

Editore: Carocci
Autore: Scarpa Raffaella
Collana: Biblioteca di testi e studi
In commercio dal: 20 Settembre 2012
Pagine: 173 p., Libro in brossura
EAN: 9788843066087
18,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Affrontando il complesso rapporto tra modello culturale e realizzazione stilistica, il volume mostra come la scelta di un istituto metrico nasca sempre da una volontà di sabotaggio. Muovendo dalla presentazione delle varietà assunte dal sonetto nella tradizione letteraria italiana, vengono messe a fuoco le modalità di sovversione metrica nella poesia novecentesca, sino all'estremismo stilistico di Giorgio Caproni, per cui il sonetto è una tecnica per non respirare, un mezzo per trattenere la morte. L'esemplificazione dimostra che l'adozione della forma chiusa non è mai un gesto autosufficiente, ma il prodotto di un lungo negoziato fra tradizione, convenzione ed esperimento: quanto più stretti sono i vincoli metrici, tanto più forte è la spinta all'eversione, e la poesia verifica tutte le possibilità di una scrittura in libertà vigilata.