Luoghi segreti da visitare in Romagna. Le vicende più oscure, gli edifici più misteriosi e i personaggi più inquietanti

Riferimento: 9788822755742

Editore: Newton Compton Editori
Autore: Cortesi Paolo
Collana: Quest'Italia
In commercio dal: 29 Giugno 2021
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9788822755742
7,00 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

Le vicende più oscure, gli edifici più misteriosi e i personaggi più inquietanti La tradizione ci racconta una Romagna legata ai modi semplici della vita agreste, ma la realtà di questa regione è molto più variegata e sfaccettata, e certamente la sua storia non manca di pagine oscure, troppo spesso trascurate o dimenticate. Questo libro esplora proprio la Romagna segreta, quella che non rientra negli stereotipi, quella che non si conosce, quella che non si immagina. Vicende oscure, edifici inspiegabili, località poco note eppure teatro di eventi storici, animate da personaggi inquietanti: un viaggio, reale e ideale insieme, all'interno delle pieghe nascoste del territorio, a caccia dei misteri più affascinanti che lo popolano. Una guida ai più affascinanti misteri della Romagna Forlì, Cesena e la loro provincia; l'omicidio reso celebre dal grande Canova (1817); l'atroce morte della nonna del papa (1731); i due cadaveri scomparsi (1914); la chiesa dell'ex corsaro albanese (1450); il vulcano che brucia con un solferino acceso; l'eccidio dei Bretoni (1377) Ravenna e la sua provincia; dove visse il profeta del regime fascista (1909); la strage (1576); qui morì la figlia di Byron (1822); la setta degli accoltellatori (1865-1871); schioppettate per la redenzione civile (1845); l'ottagono cosmico (547); la fabbrica degli uomini nuovi (1939) Rimini e la sua provincia; cosa resta di Cagliostro? (1795); il mistero del tempio dei demoni (1450-1464); gli ipogei misteriosi.