Motociclismo racconta la storia della Gilera

Riferimento: 9781100366708

Editore: Edisport
Autore: Otto Grizzi
In commercio dal: 1999
Pagine: 223 p., Book
EAN: 9781100366708
38,00 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

"Possente Gilera, tu sei il sogno, sei la primavera". Nelle parole di questo inno, cantato da una voce magica alla Rabagliati che esce dai soclhi di un vecchio disco, c'è tutto l'orgoglio di essere gileristi, tutta la passione per un Marchio e per l'opera di un grande Costruttore, Giuseppe Gilera, un uomo semplice e geniale al tempo stesso. Ma i novant'anni di storia del glorioso Marchio di Arcore sono, per forza di cose, molto di più. Già, non è facile catalogare la storia di una Marca che gareggiava prima della Grande Guerra, che negli anni Venti era già una grande realtà a livello nazionale, che negli anni '30 regalava all'Italia la prima Sei Giorni Internazionale. Però, tra le tante persone che hanno lavorato alla stesure di questo volume, c'è anche chi ha fatto notare un'affascinante incongruenza: Giuseppe Gilera che amava realizzare tutto in casa capì, nel 1936, che dall'esterno doveva arrivare la moto che cambiò il motociclismo, la Rondine. Con quella quattro cilindri in linea raffreddata a liquido e telaio perimetrale Gilera iniziò a dettare legge sulle piste di tutta Europa. Alla fine del Secondo Conflitto mondiale, la Gilera riparte con altre moto mitiche: la Saturno la più efficace monocilindrica italiana della sua epoca, protagonista di sfide roventi con la Guzzi Falcone ma, soprattutto, la "nuova" quattro cilindri 500, dominatrice del mondiale dal 1950 al 1957. Per molti Costruttoti, un passato del genere sarebbe stato troppo impegnativo. E invece, dal 1969, la Gilera entra a far parte di un grande gruppo industriale come la Piaggio e imbocca la strada della regolarità, del cross, della produzione di serie. In pratica passa dalla "motocicletta, 10 hp, tutta cromata, è tua se dici sì" cantata da Lucio Battisti, alla Dakar, ai computer last generation: il passo non è poi così breve come sembra... Oggi la spinta propulsiva che dura dal 1909 sta per riprendere con un nuovo vigore affrontando il prossimo millennio che come sempre, per chi ama e segue la Gilera, sarà ricco di belle moto. Quindi non è un caso se proprio il nostro quarto volume della serie "Motociclismo racconta la storia di..." è proprio dedicato alla "possente Gilera", la Marca che ha saputo calamitare tanti tifosi quanto una squadra di calcio che lotta per lo scudetto, che ha schierato un esercito di grnadi piloti, lagioni di tecnici, una folla di ottimi meccanici. Un patrimonio che riaffiora continuamente dal nostro archivio ed è proprio da quelle foto che abbiamo la percezione del tempo che passa. Dalle foto "seppiate" del tempo che fu alle foto digitali il passo non è proprio breve!