La ragazza della bandiera. Francesca Meneghin e il libero sindacato

Riferimento: 9781100368276

Editore: Tipografia Sile
Autore: Mauro Pitteri
In commercio dal: 2021
Pagine: 270 p., Book
EAN: 9781100368276
28,50 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Disponibile subito

E-Book non acquistabile

Descrizione

FFrancesca Meneghin è la protagonista di questo libro che vuole essere anche un fondamentale contributo alla ricostruzione della storia della Cisl nel territorio della Marca trevigiana e, nello stesso tempo, delle vicende economiche e sociali che hanno avuto come scenario la città di Vittorio Veneto, in particolare, dal periodo fascista agli anni '90. A partire dal 1943, quand'era una giovanissima portavoce della Resistenza, l'impegno di Francesca Meneghin è sempre stato totale, a tutto tondo si potrebbe dire: sindacale, politico, sociale ed amministrativo. Anche in questa occasione Mauro Pitteri ha saputo ricostruire un lungo e complesso racconto storico, integrando testimonianze che ha raccolto, anche autobiografiche, con documenti d'archivo: il modo migliore per far conoscere la Cisl, un sindacato dove le persone, le loro idee e i loro talenti, hanno sempre contato molto. A rendere ancora più interessante la lettura, sono due aspetti centrali dell'impegno di Francesca Meneghin nel nostro sindacato: l'essere una delle sue primissime dirigenti donne e, successivamente, tra i protagonisti dello scontro sulla questione della incompatibilità delle cariche sindacali con quelle politiche, che caratterizzò la discussione sindacale alla fine degli anni '60. Molte immagini, in gran parte inedite, che accompagnano i 150 quadri de "La Ragazza della bndiera" e che ci aiutano a dare un volto, e quindi vitalità, ai tanti protagonisti della storia. Vitalità e freschezza che ritroviamo anche nel video.documentario, che va a completare il progetto che la Cisl territoriale ha voluto dedicare a questa ragazza novantaquattrenne, di cui andiamo fieri.