Don Orazio Mondin. Un santo prete della Diocesi di Treviso

Riferimento: 9781100368320

Editore: Editrice San Liberale
Autore: Agostino Vendramin
In commercio dal: 2025
Pagine: 295 p., Book
EAN: 9781100368320
16,15 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Disponibile subito

E-Book non acquistabile

Descrizione

In occasione del 40° anniversario della morte di don Orazio Mondin, abbiamo realizzato questa pubblicazione per far conoscere la personlità del sacerdote e delinearne il profilo, raccogliendo testimonianze e documenti relativi alla sua figura. Siamo partiti dal libro pubblicato dai suoi confratelli subito dopo la sua ascesa al Cielo, trascrivendone i testi integrali, aggiungendo le testimonianze e le commemorazioni che via via si sono aggiunte in questo quarantennio. Sono state selezionate le voci più significative di vescovi e sacerdoti, missionari e religiose, laici e seminaristi che hanno vissuto accanto a don Orazio o che con lui hanno avuto una corrispondenza più frequente. Molte di queste testimonianze sottolineano la santità di don Orazio, fino a chiederne un percorso di canonizzazione. Le cose più intime e familiari del sacerdote non sono state riportate, anche se qualche aneddoto, o forse più di un aneddoto, ci ha fatto piacere riscoprirlo, come la sua relazione con l'allora vescovo di Vittorio Veneto e poi patriarca di Venezia, Albino Luciani, per il quale il Santuario della Madonna di Rocca era molto spesso meta preferita. Molti scritti e lettere di don Orazio sono andati perduti, mentre i suoi consigli sono rimasti nell'animo di chi lo ha incontrato, a cominciare dalle Suore Missionarie della Rocca, compagne di viaggio per tutto il suo periodo in cui don Orazio è stato rettore del Santuario mariano di Cornuda. Dal loro diario si evince il numero impressionante di pellegrini che sono arrivati quassù al tempo di don Orazio: parrocchie, scout, seminaristi, vescovi, missionari, ragazzi. L'auspicio è che, attraverso questo libro, si possa far rivivere la memoria di un sacerdote diocesano, che ha tracciato, nella sofferenza del suo corpo, percorsi di pace e strade di riconciliazione, di cui oggi avvertiamo una grande necessità.