Storia di Favaro Veneto attraverso le visite pastorali antiche nella parrocchia di Sant'Andrea Apostolo di Favaro Veneto

Riferimento: 9781100368351

Editore: L'Artegrafica
Autore: Gianfranco Bolzonella
In commercio dal: 2024
Pagine: 392 p., Book
EAN: 9781100368351
40,00 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Disponibile subito

E-Book non acquistabile

Descrizione

I recenti e restauri della Chiesa di S. Andrea di Favaro Veneto, parrocchia matrice del nostro territorio, l'hanno riportata al suo antico splendore. Essi ci offrono un'ottima occasione per ripercorrerne le vicende lungo lo scorrere dei secoli e attraverso queste rileggere la storia del nostro paese di Favaro nei suoi aspetti religiosi, civili e sociali. Le Visite Pastorali dei vescovi si susseguono ininterrottamente per molti secoli con la cadenza media di una ogni 15-20 anni e ci aprono della "finestre" e ci offrono delle preziose "istantanee" del nostro paese, permettendoci così alla fine di cogliere le radici e la trama continua della nostra storia. Il lettore interessati potrà scorrere questo libro in vari modi. Con una lettura continua, seguendo passo per passo lo svolgersi delle varie visite. Oppure soffermandosi in particolare sui paragrafi, ricorrenti nei vari capitoli, intitolati "Altri aspetti religiosi e sociali" e "La Finestra sulla Storia". O con maggiore attenzione agli interessanti "gialli storici" che si è cercato di approfondire e di chiarire: come ad esempio i curiosi avvenimenti che riguardano il grande pittore Tiziano Vecellio e il figlio Pomponio "parroci titolari" di Favaro; le tormentate vicende delle varie copie del famoso manoscritto del nostro parroco del 1700 Francesco Agnoletti, "Miscellaneae Notationes Curiosae"; la supposta esistenza della fantomatica antica chiesa di S. Maria di Tessera; il lungo contenzioso tra Favaro e Campalto per la riscossione del Quartese a Tessera, Terzo e Pagliaga.