I vescovi di Bergamo. Notizie storiche

Riferimento: 9781100373645

Editore: Editrice Sant'Alessandro
Autore: Lorenzo Dentella
In commercio dal: 1939
Pagine: 554 p., Book
EAN: 9781100373645
35,00 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

E-Book non acquistabile

Descrizione

”… Nelle suddette premesse ecco delineati i motivi del presente lavoro: offrire compendiata la storia della Chiesa di Bergamo. Sarà superfluo notare che in questo lavoro non si ascondono pretese a far cosa personale, cioè cosa che sia frutto del cervello o delle vedute dell'autore, il quale non si è limitato che a raccogliere dalle varie opere, che ha potuto consultare, le notizie più approssimatamente storiche, scritte lungo il corso degli anni intorno alla nostra Chiesa. L’opera ha per titolo « I Vescovi di Bergamo » perchè è sul Vescovo e attorno al Vescovo, capo e fondamento di una porzione della Chiesa di Gesù Cristo, che si basa, si sviluppa e si raccoglie la storia di una Chiesa particolare. …Che se avrà giovato a decidere altri studiosi più competenti a riprenderlo con maggior lena, a trattarlo con più ampio sviluppo ed a dar alla luce un bel volume da porre in fronte, quale splendido diadema, alla nostra diletta Madre in Cristo, sarà sommo premio alle mie fatiche. Intanto sono lieto di offrire un tenue, ma vivo segno d’amore a quella Chiesa, dalla quale ho ricevuto inestimabili tesori spirituali. Sarà bene avvertire che nella divisione delle epoche mi è parso di poter inquadrare la nostra storia ecclesiastica nella grande divisione indicata dal Card. Hergenrother, cioè: Evo Antico (prima epoca). Dalla fondazione della Chiesa fino al Concilio Trullano nel 692: quindi per la Chiesa di Bergamo dai primordi sino alla morte del Vescovo S. Giovanni (circa il 692). Medio Evo (seconda epoca). Dall’alleanza ed unione della Chiesa con gli stati romano-germanici sino al Concilio di Trento: e per noi dalla morte del Vescovo S. Giovanni a quella del Vescovo Nicolò Lippomani (nel 1517). Evo Moderno (terza epoca). Dal Concilio di Trento sino al presente (): e per noi dall’episcopato (1517-1544) di Pietro Lippomani, che agli inizi del Concilio di Trento era ancor Vescovo di Bergamo, sino al presente."