Architettura Contemporanea (vol.1). Storia dell'architettura

Riferimento: 9781100374604

Editore: Electa
Autore: Manfredo Tafuri
In commercio dal: 1979
Pagine: 210 p., Book
EAN: 9781100374604
40,00 €
IVA inclusa
condizione
Quantità
Disponibile usato

E-Book non acquistabile

Descrizione

"Architettura Contemporanea" è la storia si ribadite differenze e di incomponibili frantumazioni. Le differenze sono quelle che segmentano il panorama della ricerca architettonica moderna, a partire dalla crisi ottocentesca di ogni ipotesi di sistematica ricomposizione progettuale. Le frantumazioni sono quelle che rendono palesi le distorsioni di senso che l'architettura subisce nel contesto dei trasformati rapporti produttivi e istituzionali, nello sradicamento progressivo dei valori dell'età contemoranea. "Architettura Contemporanea" non è un libro ispirato a una visione pacificante della storia. La storia che il volume ripercorre è, infatti, lacerata e insondabilmente stratificata. Il territorio sul quale essa si distende è geograficamente vastissimo, ma il suo tempo storico è sincopato. Vastità e concentrazione sono le discordanti caratteristiche della trama di avvenimenti che il volume tenta di dipanare: esse rendono impossibile una ricostruzione organicamente e aritmeticamente prospettica. "Architettura Contemporanea" ha molti inizi. Le molteplici storie che convivono nel volume, che in esso si intrecciano e separano, si dipanano da premesse culturali disposte disomogeneamente nell'inventario delle origini possibili per mostrarsi nelle loro essenziali specificità e autonomie. Anche le conclusioni sono diverse, molteplici come le premesse, e non sempre sono localizzate la dove il testo parrebbe esigerle. La disseminazione di diverse ipotesi critiche è di per se un'operazione aleatoria che non può seguire ritmi preventivamente noti. Quella che viene proposta è un'operazione che deve necessariamente seguire l'involuto e irregolare procedere dei cammini che, con continue deviazioni, conducono all'interno della regione storica che il libro tenta di esplorare, dopo aver rinunciato preventivamente alla bussola che categorie critiche, concetti, semplificazioni, apparati concettuali consolidati hanno usualmente fornito ai viaggiatori che si sono avventurati tra le innumerevoli contraddizioni dell'avvicente avventura dell'architettura moderna.