menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
SocietÀ e cultura: argomenti d'interesse generale
Gruppi sociali
Gruppi sociali: club e società
Massoneria e società segrete
Ku Klux Klan. Un secolo di infamia
Ku Klux Klan. Un secolo di infamia
Riferimento: 9788868022174
Editore:
Pgreco
Autore:
Randel William P.
In commercio dal:
25 Gennaio 2018
Pagine:
368 p., Libro in brossura
EAN:
9788868022174
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Come siamo veramente noi americani? Ci vantiamo di essere tolleranti, civili, ossequenti alle leggi. Eppure esistono prove palmari che siamo un popolo violento. Il Ku Klux Klan non avrebbe mai potuto svilupparsi negli Stati Uniti senza l'appoggio di un gran numero di cittadini che, d'altra parte, non avrebbero mai adottato i metodi del Klan. Un esame spassionato della storia americana porta alla spiacevole conclusione che lo spirito del Klan è una costante della nostra condotta nazionale. A tratti esso è sopito, ma non è mai morto. È a partire da queste considerazioni che William P. Randel dimostra che il KKK non è meno americano dei pop-corn, si tratta di un fenomeno aberrante storicamente tipico dell'American way of life. Una conclusione dura da accettare perché va troppo contro la nostra natura ammettere lo spirito del Klan (sia nella versione antica come nella moderna) tra gli elementi costitutivi dell'ethos nazionale. Una malattia che si nasconde sotto la crosta lucente del consumismo di massa e che può sempre riacutizzarsi.
Condividi