menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Migliora te stesso
Mente, corpo e spirito
Terapie e medicina alternativa
Medicina tradizionale e rimedi erboristici
Cercatori d'erbe aromatari e medici umanisti in Abruzzo al tempo di Camillo de Lellis (1550-1614)
Cercatori d'erbe aromatari e medici umanisti in Abruzzo al tempo di Camillo de Lellis (1550-1614)
Riferimento: 9791281698505
Editore:
Nuova Gutemberg
Autore:
Di Menna Giuliano Davide
In commercio dal:
2025
Pagine:
296 p., Libro
EAN:
9791281698505
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
La curiosità di Angela Natale, mia moglie, per le descrizioni delle erbe e pratiche agricole in Abruzzo dei viaggiatori del Grand Tour (dal marchese De Salis Marschlins a Rabenhorst), mi ha spinto in un ambito di ricerca che, pur appartenente agli storici della farmaceutica, presenta dei risvolti interessanti anche per conoscere il paesaggio storico; i cercatori di erbe ed i semplicisti, nel Cinquecento, si avventuravano nel locus horridus (luogo selvatico) mentre la quasi totalità della popolazione viveva nel locus amoenus, intendendo per esso la parte antropizzata e stabile come già la letteratura latina antica l'aveva definita. In questo studio mi limito ad indagare l'humus culturale che ha permesso nei secoli il consolidarsi di una tradizione abruzzese sull'uso dei semplici, sia nei ceti sociali colti che in quelli popolari e quindi sulla frequentazione dei luoghi ove crescevano le erbe officinali e medicinali.
Condividi