menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Saggistica
Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Amor, ch'a nullo amato amar perdona
Amor, ch'a nullo amato amar perdona
Riferimento: 9788863968255
Editore:
Giovane Holden Edizioni
Autore:
Casati Alessandra
Collana:
Battitore libero
In commercio dal:
01 Marzo 2016
Pagine:
80 p., Libro
EAN:
9788863968255
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Disponibile subito
E-Book non acquistabile
Descrizione
Tutti conosciamo la storia di Paolo e Francesca, gli amanti raccontati da Dante nel quinto canto della Divina Commedia. La donna narra, su richiesta del poeta, la vicenda che toccò in sorte a lei e al suo amante, il loro peccaminoso amore che fu causa della loro morte. Nel 1275, Francesca da Polenta è indotta con l'inganno a sposare Gianciotto Malatesta ma si innamora ricambiata del cognato Paolo. Mentre leggevano estasiati la storia di Lancillotto e Ginevra, si diedero un casto bacio (questo è ciò che Dante fa dire a Francesca) e proprio in quell'istante Gianciotto li sorprese; accecato dalla gelosia estrasse la spada e li uccise entrambi. Dante mette gli sventurati amanti all'inferno perché si sono macchiati di un peccato gravissimo, ma li fa vagare assieme: oltre la pena, che non abbiano anche quella della solitudine eterna. Una storia d'amore e d'inganno, dunque, finita in tragedia. Nel corso dei secoli poeti, musicisti, letterati, pittori e scultori si sono ispirati alla tragedia di Paolo e Francesca e ancor oggi la loro storia d'amore, avvolta in un alone di mistero, affascina migliaia di persone. Il romanzo si propone di rivisitare la storia da una prospettiva inedita lasciando che sia Gianciotto a raccontare in prima persona gli avvenimenti, a distanza di circa vent'anni, mentre attende che si compia la vendetta del nipote. L'autrice dà voce a un personaggio scomodo che la storia e la leggenda hanno preferito relegare nell'ombra.
Condividi