menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto e procedura penale
Procedura penale
Reati e responsabilità degli enti. Guida al d. lgs. 8 giugno 2001, n.231
Reati e responsabilità degli enti. Guida al d. lgs. 8 giugno 2001, n.231
Riferimento: 9788814149313
Editore:
Giuffrè
In commercio dal:
2010
Pagine:
788 p., Libro
EAN:
9788814149313
85,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Disp. in 1/2 gg lavorativi
E-Book non acquistabile
Descrizione
Il volume, giunto alla seconda edizione, propone il quadro normativo, giurisprudenziale e dottrinale relativo alla responsabilità degli enti per i reati commessi nel loro interesse, che è sensibilmente mutato dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 231 del 2001 fino ad oggi. I reati per i quali è configurabile la responsabilità degli enti sono ormai numerosi e assai diversi tra loro, quanto a struttura e a bene protetto. Agli originali articoli 24 e 25 se ne sono aggiunti numerosi altri e negli ultimi anni gli studi sulla responsabilità degli enti si sono moltiplicati, anche in relazione a vari e rilevanti casi giurisprudenziali. Questa nuova edizione del testo tiene conto sia dell'evoluzione normativa, sia della giurisprudenza e degli approfondimenti teorici intervenuti nel frattempo. Due settori più degli altri hanno formato oggetto di attenzione giudiziaria, quello dei modelli e quello delle misure cautelari, e nell'opera entrambi hanno trovato un'attenzione corrispondente, con una trattazione completamente nuova dei modelli organizzativi e con un puntuale riferimento alle varie decisioni intervenute in materia cautelare.
Condividi