De Oratore. Traduzione e commento

Riferimento: 9788862745963

Editore:
Autore: Marco Tullio Cicerone
Collana: Culture antiche. Studi e testi
In commercio dal: 2015
Pagine: 640 p., Libro in brossura
EAN: 9788862745963
47,50 €
IVA inclusa
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

"Nella Roma repubblicana l'oratoria era il sapere più strettamente legato alla politica: riflettere sulla pratica oratoria e sulla fisionomia dell'oratore significava quindi intervenire in un campo di problemi intrecciato e in parte sovrapposto all'ambito della politica. Occuparsi della formazione dell'oratore, in particolare, equivaleva a occuparsi della formazione del cittadino romano nel senso più pieno: il modello di oratore ideale che il 'De oratore' si propone di delineare coincide perciò con quello del cittadino (e uomo di governo) ideale. Cicerone affrontò questo tema nel 55 a.C., in un momento in cui, parallelamente alla grave crisi delle istituzioni repubblicane, anche i modelli culturali tradizionali erano in discussione, e saperi specializzati e professioni tecniche emergevano a minaccia di quella cultura unitaria la cui difesa è uno degli obiettivi dell'opera."