menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Dizionari e opere di consultazione
Enciclopedie e opere di consultazione
Opere di consultazione
Pubblicazioni in serie, periodici, raccolte di abstract, indici
Filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte. Riflessioni e approfondimenti. Ediz. italiana e inglese
Filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte. Riflessioni e approfondimenti. Ediz. italiana e inglese
Riferimento: 9791221021271
Editore:
Autore:
Moro Franco
In commercio dal:
2022
Pagine:
220 p., Libro rilegato
EAN:
9791221021271
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Fondata e diretta da Franco Moro con saggi, appunti, segnalazioni e ricerche d'archivio con l'intento di tornare a porre l'opera d'arte come documento primario, centrale al progetto di qualificazione del proprio autore. Quale patrimonio emotivo, esistenziale e genetico del suo stesso ideatore. Nel primo numero si esaminano i seguenti argomenti inediti: il riconoscimento di un affresco di Gentile da Fabriano nella Cattedrale di Parma; il ritorno al giovane Savoldo con la restituzione di un disegno; Spigolature merisiane, attorno al Maestro di Hartford e all'Ecce Homo di Genova; due opere di Reni caravaggesco; gli esercizi di Rubens dall'antico e da Raffaello; novità per il Fetti mantovano; due bozzetti di Salvator Rosa romano; dipinti di Pasqualino Rossi; Pietro Longhi disegnatore della realtà; aggiunte al giovane Goya in Italia; disegni di Fortunato Duranti; e una serie di segnalazioni per il restauro e all'appassionato conoscitore con opere finora sconosciute di Simone Peterzano a Milano, Scarsellino a Bologna e i pittori lombardi Carlo Francesco Nuvolone, Montalto e Fiammenghino a Caravaggio. Ogni saggio è corredato da abstract in lingua inglese.
Condividi