menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Dizionari e opere di consultazione
Enciclopedie e opere di consultazione
Opere di consultazione
Pubblicazioni in serie, periodici, raccolte di abstract, indici
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia (2024). Vol. 610: Gian Maria Volontè
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia (2024). Vol. 610: Gian Maria Volontè
Riferimento: 9791280023834
Editore:
Edizioni Sabinae
In commercio dal:
05 Dicembre 2024
Pagine:
192 p., Libro in brossura
EAN:
9791280023834
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Questo numero di «Bianco e Nero» conclude un percorso iniziato più di un anno fa, dedicato a due attrici e due attori: Anna Magnani, Sophia Loren, Carmelo Bene e Gian Maria Volonté. Un poker che ha un filo rosso: si tratta di attrici e attori che sono molto di più che semplici attrici e semplici attori. E come tali li abbiamo letti e celebrati. In Anna Magnani abbiamo individuato una figura fondamentale per l'emancipazione delle donne italiane, per il loro passaggio - nell'immediato dopoguerra - dal fascismo e dal patriarcato alla modernità e all'autodeterminazione. La filmografia di Sophia Loren ci ha permesso di analizzare un fenomeno divistico e mediatico senza eguali nella storia del cinema mondiale. Carmelo Bene è un artista totale, e la sua popolarità nell'epoca della rete e dei social testimonia la sua contemporaneità. Gian Maria Volonté, con le sue scelte artistiche e politiche, si è fatto autore di se stesso e della propria filmografia: i suoi film raccontano la storia d'Italia.
Condividi