menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Educazione
Scuole
Signurì, signurì... Tra gli scolari della Napoli che non conta
Signurì, signurì... Tra gli scolari della Napoli che non conta
Riferimento: 9791281561021
Editore:
Edizioni Iod
Autore:
Lubrano Pasquale, De Cimma Angela
Collana:
Cronisti scalzi
In commercio dal:
13 Maggio 2024
Pagine:
186 p., Libro in brossura
EAN:
9791281561021
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Oggi, a distanza di quarantacinque anni, abbiamo voluto pubblicare una nuova edizione del libro di Pasquale Lubrano dal titolo Signurì, Signurì. Tra gli scolari della Napoli che non conta, nella collana Cronisti scalzi per aprire una riflessione su quella stessa società che, ieri come oggi, è «nera di fumo e sporca di ingiustizie». Era gennaio del 1978, quando Pasquale Lubrano raccoglieva le esperienze della sua amica, Angela De Cimma, maestra in varie scuole elementari di Napoli e della provincia, in particolare con gli scugnizzi dei Quartieri Spagnoli. Questa pubblicazione nasce sotto la spinta della lettura della bellissima recensione al libro Signurì Signurì del giovane giornalista Giancarlo Siani, pubblicato sulla rivista «Il Lavoro nel Sud» nel giugno del 1979. Signurì, Signurì è un monito alla città di Napoli e all'intero Paese Italia; un invito a prendersi cura dei bambini, come fece «la giovane insegnante che fin dai primissimi giorni avvertì il disagio dei suoi ragazzi, quasi sempre ripetenti e analfabeti, conobbe l'emarginazione delle famiglia, la miseria di bambini che venivano a scuola per la fame».
Condividi