menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Arte beni culturali e fotografia
Arti: soggetti e temi specifici
Singoli artisti, monografie d'arte
Un dipinto misterioso. Il mondo della Galleria Linder
Un dipinto misterioso. Il mondo della Galleria Linder
Riferimento: 9788896532034
Editore:
Alias
Autore:
James Bradburne, Michael J. Gorman
In commercio dal:
24 Settembre 2009
Pagine:
128 p., Libro in brossura
EAN:
9788896532034
6,50 €
IVA inclusa
condizione
Nuovo
Usato - Ottime condizioni
Quantità
Aggiungi al carrello
Ultimi articoli in magazzino
E-Book non acquistabile
Descrizione
Pubblicato in occasione della mostra Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio (Firenze, Palazzo Strozzi, 2009), il volume è dedicato alla Galleria Linder, un capolavoro attribuito alla cerchia di Jan Bruegel il Vecchio recentemente riscoperto: un'indagine interdisciplinare che prende la forma di una conversazione tra esperti coinvolgendo arte, scienza, storia, letteratura. Il sipario di alza su un interno: la galleria di un connoisseur, disseminata di quadri e sculture. Uno scenario tipico di un genere pittorico la cui nascita coincide in Olanda con quella del collezionismo d'arte, e tuttavia a suo modo insolito. In primo piano una fanciulla riposa con la testa in grembo a un vecchio, e sul pavimento sono sparsi gli strumenti del pittore e dello scultore. Ma subito dopo la nostra attenzione viene catturata da altri oggetti: libri, disegni, incisioni e medaglie, un doppio ritratto e soprattutto un gran numero di strumenti scientifici, tra i quali scopriamo la descrizione di tre sistemi cosmologici. Nulla è casuale in questo dipinto. Mille sono le chiavi che l'artista ci offre per decifrarne l'enigma, dallo stemma che campeggia sulla finestra alla fisionomia del parco sullo sfondo, ai quadri ospitati nella cornice di questa architettura di gusto classico, tutti riconoscibili per stile, alcuni indizi rivelatori di un mondo che inizia a delinearsi: il mondo della Galleria Linder.
Condividi