Titina Maselli. Autoritratto involontario di una grande artista

Riferimento: 9788869440366

Editore: Castelvecchi
Autore: De Gregori S. (cur.)
In commercio dal: 28 Febbraio 2015
Pagine: 219 p., Libro in brossura
EAN: 9788869440366
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La casa della famiglia Maselli in Via Sardegna era un luogo di incontro per intellettuali e artisti. Nel suo salotto si riunivano Emilio Cecchi e Silvio D'Amico, Alberto Savinio, Corrado Alvaro e Massimo Bontempelli. È in questo ambiente che comincia l'intensa esperienza artistica di Titina: una ricerca in cui l'istinto creativo si misura costantemente con la consapevolezza intellettuale. Il libro ne segue tutte le fasi - il matrimonio con Toti Scialoja, gli esordi alla fine degli anni Quaranta, il fondamentale soggiorno a New York, il ritorno a Roma e il trasferimento a Parigi - e ne analizza affinità e influenze, dalla Scuola Romana al Futurismo fino alla Pop Art. Nel corso della sua vita, Titina Maselli ha lavorato con i più importanti registi teatrali, occupandosi delle scenografie e dei costumi, senza mai abbandonare la pittura. I grattacieli, la folla urlante per una competizione sportiva, i fili elettrici nel cielo notturno, le insegne al neon che illuminano la città, i calciatori, i boxeurs: attraverso le immagini di una metropoli moderna e al tempo stesso atavica, Titina ha raccontato la realtà. Questa monografia ci restituisce l'unicità del suo sguardo attraverso materiale bibliografico e interviste inedite a critici, scrittori e artisti. Tra questi, Citto Maselli, Antonio Debenedetti, Carlo Cecchi, Elisabetta Rasy, Ginevra Bompiani, Ruggero Savinio, Piero Guccione, Iaia Forte e molti altri.