menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Economia e diritto
Politica e governo
Ideologie politiche
Socialismo e ideologie democratiche di sinistra
Crisi, crollo e rinascita del socialismo. Il socialismo dalla «primavera di Praga» alla caduta nell'Europa orientale, alla rinas
Crisi, crollo e rinascita del socialismo. Il socialismo dalla «primavera di Praga» alla caduta nell'Europa orientale, alla rinas
Riferimento: 9788898444458
Editore:
Anteo (Cavriago)
Autore:
Giambattista Cadoppi
Collana:
Strategie
In commercio dal:
2018
Pagine:
248 p., Libro rilegato
EAN:
9788898444458
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Nel 1968 inizia la Primavera di Praga. Per tanti in Occidente e in Oriente una speranza in un socialismo dal volto umano. Per i partiti comunisti occidentali un'alternativa sia al socialismo reale sia al capitalismo. Per i riformatori dell'Europa Orientale una risposta alla stagnazione economica e alla scarsa partecipazione democratica e popolare in quelle che dovevano essere per l'appunto le democrazie popolari. Per i circoli NATO un tentativo di sovversione quasi riuscito. Per i dirigenti dell'URSS e dei paesi dell'Europa Orientale un esperimento degno di nota trasformatosi in una minaccia geopolitica per il Patto di Varsavia. Quest'ultimo punto di vista, ignorato al tempo dai media mainstream, viene ripresentato in questo libro in modo approfondito con un documento originale. A cinquant'anni di distanza si può ipotizzare un giudizio complessivo su quell'esperienza, sui problemi che ha sollevato e su come tali sfide siano state affrontate ed eventualmente superate nelle esperienze successive, in particolare quella cinese. In appendice gli avvenimenti in Cecoslovacchia. Fatti, documenti, testimonianze a 50 anni dalla Primavera di Praga.
Condividi