menu
arrow_back
340 906 8684
info@solelibri.it
Cerca la tua lista
I tuoi ordini libri
Carrello
0
0,00 €
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Totale
0,00 €
checkout
CATEGORIE
add
remove
Arte, musica e spettacolo
add
remove
Economia e diritto
add
remove
Filosofia e psicologia
add
remove
Informatica e web
add
remove
Lingue e dizionari
add
remove
Materiale educativo
add
remove
Migliora te stesso
add
remove
Narrativa a fumetti
add
remove
Politica e governo
add
remove
Saggistica
add
remove
Scienze
add
remove
Umorismo
add
remove
Viaggi e vacanze
add
remove
Vita all\'aperto
add
remove
Home
LIBRI USATI
CHI SIAMO
CONTATTI
Home
Libri
Filosofia e psicologia
Sociologia e antropologia
Sociologia
Sociologia della famiglia e delle relazioni parentali
Famiglia, omosessualità, genitorialità. Nuovi alfabeti di un rapporto possibile
Famiglia, omosessualità, genitorialità. Nuovi alfabeti di un rapporto possibile
Riferimento: 9788899565152
Editore:
PM edizioni
In commercio dal:
01 Maggio 2016
Formato:
Libro in brossura
EAN:
9788899565152
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Aggiungi al carrello
Non disponibile
E-Book non acquistabile
Descrizione
Da qualche tempo divampa la discussione sulla teoria gender, che costituirebbe il programma di chi si batte per i diritti civili e contro le discriminazioni. Gli studi di genere (gender studies) sono spesso confusi con l'ideologia che vorrebbe negare la differenza tra maschi e femmine, imporre la cancellazione delle differenze, sconvolgere gli standard pedagogici. Questo libro, una guida utile a docenti, genitori e chiunque desideri avere chiarezza sull'argomento, ha l'obiettivo di sfatare alcuni miti sul gender e chiarire parole e concetti legati alle famiglie omogenitoriali, mirando a fornire informazioni chiare e lineari, basate sulla competenza e la ricerca dei massimi esperti italiani del settore. Il libro intreccia tre percorsi. Il primo riguarda le questioni principali toccate dagli studi di genere e l'illustrazione dei vocaboli che descrivono il tema. Il secondo pertiene l'universo della famiglia e mette in rassegna tipologie, aspetti e criticità delle famiglie omogenitoriali. Il terzo, trasversale, si confronta con le prassi e le metodologie dell'educazione alle differenze.
Condividi