Sacro lombardo. Dai Borromeo al simbolismo. Catalogo della mostra (Milano, 6 ottobre 2010-6 gennaio 2011)

Riferimento: 9788871796413

Editore: 24 Ore Cultura
Collana: Cataloghi di mostra
In commercio dal: 07 Ottobre 2010
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9788871796413
14,10 €
IVA inclusa
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

La coincidenza delle celebrazioni per il IV centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo,offre uno spunto cronologico e iconografico fondamentale. Il percorso si apre con l'età del cardinale Federico Borromeo, e con le iniziative artistiche studiate proprio in preparazione della beatificazione e della canonizzazione di san Carlo. Entriamo così subito in contatto con lo stile e le caratteristiche dei principali pittori del cosiddetto Seicento Lombardo: il fantasioso e teatrale Morazzone, l.elegantissimo Giulio Cesare Procaccini, l'intenso e concentrato Cerano; ad essi si legano ben presto la drammatica interiorità di Tanzio da Varallo e la narrazione drammatica di Daniele Crespi. Interessante è il confronto con il gusto internazionale di Giambattista Tiepolo, che offre nel Battesimo di Costantino uno spettacolo di colori, eloquente esempio delle frequenti e brillanti attività del pittore in Lombardia. Il passaggio tra XVIII e XIX secolo è efficacemente dimostrato nel cambio di stile tra il rococò europeo del Carloni e l'equilibrio neoclassico e accademico dei bergamaschi Diotti e Trécourt. Si apre così una sezione sorprendente, che raggiunge il culmine nella sequenza di quattro opere di grande impegno civile di Francesco Hayez.