Diventare adulti, diventare cristiani. Sviluppo adulto e fede cristiana

Riferimento: 9788891743831

Editore: Franco Angeli
Autore: Fowler James W., Moscato M. T. (cur.), Gabbiadini R. (cur.)
Collana: L'esperienza religiosa
In commercio dal: 13 Febbraio 2017
Pagine: 182 p., Libro in brossura
EAN: 9788891743831
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

J.W. Fowler (1940-2015), Ministro della Chiesa Unitariana Metodista, ha insegnato Teologia e sviluppo umano presso l'Università di Emory, ad Atalanta (Georgia, USA), dove è stato anche fondatore e direttore del Center for Moral and Faith Development. Ha insegnato anche ad Harvard e al Boston College. Fowler è stato un pioniere riconosciuto, nel dialogo fra le scienze religiose e la ricerca psicologica e psichiatrica. Tutta la sua ricerca è caratterizzata dall'attenzione alla concretezza psicologica dell'esperienza religiosa, nel suo costituirsi e nel suo trasformarsi nell'arco della vita. Ciò gli ha permesso di sviluppare una pastorale rinnovata, che passa anche attraverso consulenze psico-pedagogiche scientificamente fondate, nella prospettiva dell'auto-realizzazione personale. Il volume Diventare Adulti. Diventare cristiani mette a tema la fede adulta e le sue fasi, con particolare attenzione alla vocazione personale, considerata come nucleo identitario del Sé. La scrittura piana e colloquiale mira a far riflettere persone e comunità che desiderano comprendere, sollecitare e sostenere le vocazioni concrete, proprie e altrui. Non a caso il libro è stato definito un'eccellente risorsa per il ministero pastorale e l'educazione religiosa, che offre comprensioni pratiche basate su una solida ricerca (B. J. Fleischer). Fowler sottolinea in più riprese che il suo lettore non è chiamato previamente ad un'adesione di fede cristiana, ma solo al confronto con una prospettiva di sintesi, rispetto ai compiti evolutivi della persona umana. Questa apertura/ tensione al dialogo, in primo luogo interreligioso, comporta anche un inevitabile confronto/ dialogo con la cultura contemporanea e i suoi miti.