Carrara e il mercato della scultura

Riferimento: 9788871795614

Editore: 24 Ore Cultura
In commercio dal: 17 Aprile 2008
Pagine: 309 p., Libro rilegato
EAN: 9788871795614
65,00 €
IVA inclusa
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Descrizione

Un volume innovativo in cui un'equipe di studiosi, tutti storici esperti in questo campo, illustrano, con i loro contributi, l'importante ruolo dei laboratori, delle maestranze e del marmo di Carrara non solo in Europa ma anche nel Nuovo Continente. Chi visita Carrara oggi troverà un solo laboratorio del marmo ancora operativo: lo Studio Vicoli. Unico testimone rimasto di duecento altri laboratori storici che all'inizio del XX secolo avevano vere e proprie committenze internazionali oppure erano specializzati in particolari tipologie di scultura. Questa sfaccettata realtà è scomparsa. Tuttavia, oltre a un discreto numero di monumenti pubblici del periodo, Carrara conserva ancora molte fonti documentarie dell'epoca che hanno permesso di ricostruire il mercato della scultura non solo in Italia ma anche in Europa e in Sud America. Tra tanti spicca la famiglia Fabbricotti, una delle più attive a Carrara, legata a doppio filo alle cave della zona e alla commercializzazione del prezioso minerale. Il libro illustra le vicissitudini della cultura e della società carrarese tra Ottocento e Novecento; l'utilizzo che si fece del marmo durante i primi anni del XX secolo in Italia, le tecniche estrattive e di lavorazione allora in uso, la storia dei rapporti con l'industria artistica del marmo e con gli scultori dell'epoca, la fruizione della scultura e le sue tipologie, dai monumenti celebrativi alla scultura da giardino alle fontane.